Evento conclusivo del progetto “Insieme di (batti)cuore” (16/06/2023)

Si è concluso, nelle giornate 29 e 31 maggio 2023, rispettivamente nei plessi di Montefano e di Appignano, il secondo anno di attuazione del progetto “Insieme di (batti) cuore”. Il progetto – svolto in base ad un accordo quadro fra Istituto comprensivo Luca Della Robbia, i Comuni di Appignano e Montefano, l’Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Medicina e Chirurgia centro di Ricerca e Servizio “il Cuore dell’UNIVPM”, diretto dalla prof.ssa Erica Adrario,– si è rivolto a tutti gli studenti dell’Istituto a partire dai bambini di 5 anni della Scuola dell’Infanzia fino ai tredicenni dell’ultima classe della Scuola Secondaria di I grado. Lo scopo è stato educare gli studenti a realizzare un primo soccorso efficace, eseguendo manovre salvavita proporzionate al pericolo, superando i timori di gran parte della popolazione che, attualmente, limitano fortemente l’esecuzione di tali interventi.

Lunedì 29 Maggio presso la Scuola Primaria “Olimpia ” di Montefano i ragazzi delle classi quinte della primaria, dopo una simulazione di un soccorso hanno esposto dei cartelloni esemplificativi dei concetti appresi; le classi terze della secondaria di primo grado hanno mostrato alle loro famiglie ciò che hanno appreso nel corso delle lezioni tenute da alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo e da un esperto esterno, Messi Daniele, Infermiere con esperienza in ambito di Anestesia e Rianimazione, attualmente Tutor Didattico delle Attività Formative Professionalizzanti Integrate operante anche per il Centro e Servizio il CUoRE dell’UNIVPM e docente a contratto al Corso di Laurea in Infermieristica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIVPM.
I discenti e le loro famiglie hanno potuto godere anche dell’intervento degli operatori dell’Unità Cinofila della Croce Rossa Italiana – Comitato di Macerata, accompagnati dai loro cani addestrati per la ricerca e il soccorso di persone. Erano presenti anche il Sindaco del comune di Montefano Angela Barbieri e il vicesindaco il dottor Claudio Pianesi.

Mercoledì 31 Maggio il tutto si è replicato presso la scuola primaria “Dante Alighieri” di Appignano, stavolta con la partecipazione del sindaco del Comune di Appignano Carlo Mariano Calamita. Gli alunni delle classi quinte attraverso un cartellone, realizzato con le loro insegnanti, hanno mostrato le conoscenze e le abilità apprese; a seguire i ragazzi delle classi terze della scuola secondaria, guidati dall’esperto, Gianfelici Alessio, infermiere in pensione ed ex operatore in emergenza sanitaria 118, hanno fatto una dimostrazione della manovra di disostruzione delle vie aeree e il massaggio cardio-polmonare. Dopo gli interventi dei ragazzi, gli operatori del 118/112 hanno portato un contributo interessante simulando due situazioni di emergenza e interagendo con gli studenti della Scuola Secondaria.

Essendo iniziata da quest’anno una collaborazione anche con le AVIS dei due comuni hanno partecipato agli eventi, apportando un loro prezioso contributo, anche il presidente dell’AVIS di Montefano Luigi Accattoli e il presidente dell’Avis di Appignano Giuliano Brunacci.

Soddisfazione è stata manifestata da tutti i partner del progetto, soprattutto per la ricaduta del progetto sul territorio tramite il coinvolgimento delle famiglie. Il progetto risponde in pieno alle linee progettuali dell’IC Luca Della Robbia e all’aspirazione di docenti e Dirigente dell’Istituto di promuovere un percorso verticale di educazione alla cittadinanza orientato ad autentici compiti di realtà come lo è l’intervento immediato in situazioni di emergenza e pericolo. Il progetto è, infine, arricchente anche per i docenti per i quali si svolgono corsi per il conseguimento del brevetto BLSD (Basic Life Support - early Defibrillation) (DAE).

Insieme! Di (batti)cuore!

Guarda il video